Come vedono il vino italiano i consumatori europei – studio Calwine

4 commenti


immagine vino 1

L’indagine fatta dall’istituto americano non si e’ fermata alla percezione del brand e alla propensione ai consumi. Ha fatto una serie di domande ai consumatori circa la qualita’ percepita, il rapporto prezzo qualita’ e anche, perche’ no, la bonta’ del prodotto in genere. La conclusione e’ piuttosto semplice, ma non sempre ovvia. I consumatori di questi paesi (Benelux, Germania, Paesi nordici, Russia, Polonia) considerano il vino italiano il migliore dietro a quello francese, su ogni scala. In una sola domanda i vini italiani figurano primi di quelli francesi: nel rapporto prezzo qualita. In tutte le altre scale sono secondi, talvolta molto distanziati dai francesi. Per fortuna i francesi sono primi anche nella unica categoria negativa, quella dei “vini cari”, dove staccano di gran lunga tutti gli altri. Insomma quali sono i punti forti del vino italiano? Secondo questi consumatori i vini italiani “sono buoni” (7.8) e hanno una buona immagine (7.7).


immagine vino 2

Vediamo brevemente le sei categorie. Sul rapporto prezzo qualita’ Italia, Francia e Spagna nella scala da 1 a 10 sono piu’ o meno allineate a 7, insieme al Cile. Stranamente i vini del nuovo mondo non sono considerati superiori. Va in particolare menzionato il giudizio poco favorevole sui vini neozelandesi che si ripete anche in altre domande. Collegata a questa e’ la domanda sul prezzo percepito “sono vini cari?”, dove i francesi in questo caso comandano a 7 e tutti gli altri sono abbastanza allineati, con l’Italia a 6.1, molto vicina alla California. I leader in termini di vino poco caro sono il Cile, il Sud Africa e l’Argentina.

immagine vino 3

La graduatoria della qualita’ percepita e’ molto piu’ variegata. Si va dall’8 della Francia al 6.7 della Nuova Zelanda (di nuovo piuttosto strano che siano ultimi). L’Italia e’ seconda ma sostanzialmente a pari merito con la Spagna. Argentina e Germania fanno compagnia alla Nuova Zelanda in fondo alla classifica.

immagine vino 4

L’immagine del prodotto e’ considerata molto buona per la Francia (che supera 8) e per il duo Italia-Spagna. Di nuovo la Nuova Zelanda ultima e nessuno dei paesi del nuovo mondo che riesce a superare il trio dei leader europei.

immagine vino 5

Una domanda strana era poi quella sul rispetto dell’ambiente, credo da intendere in senso lato dal punto di vista delle pratiche agricole. La regolamentazione europea credo abbia un peso nella percezione dei consumatori, con Francia, Spagna, Italia e Germania sopra la sufficienza (ma non a un livello cosi’ alto come nelle altre scale). I vini del nuovo mondo sono considerati sotto la sufficienza (<6).

immagine vino 6

Infine un giudizio finale sulla bonta’ del prodotto dove Francia e Italia svettano intorno a 8 e di nuovo la Nuova Zelanda e’ ultima. Trovo abbastanza soprendente il buon giudizio sul Sud Africa rispetto a quello di altre nazioni del nuovo mondo.

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

4 Commenti su “Come vedono il vino italiano i consumatori europei – studio Calwine”

  • Lizzy

    Probabilmente, la domanda sul rispetto ambientale si riferiva alla storia delle emissioni di anidride carbonica delle aziende, sia in termini di produzione di vino che di trasporto diegli stessi, così come agli imballi più o meno riciclabili…personalmente, mi lasciano sempre perplesse queste indagini con domande così ampie e poco segmentate e precise, che puoi avere le risposte più disparate. Alla fine, il quadro che ricavi è altrettanto confuso delle tue idee di partenza…

    L.

  • bacca

    Ciao Elisabetta,
    hai ragione, il sondaggio e’ molto generale. In realtà e’ stato fatto dai californiani per capire come stavano messi contro gli altri e se vai sulla home page di Calwine e scarichi il documento trovi una segmentazione molto superiore a quella che presento io. Purtroppo la presentano soltanto per i vini californiani e non per quelli italiani. Indi per cui ho pensato di soprassedere. Il documento e’ disponibile a questo indirizzo.

  • carmine

    salve,

    volevo sapere se sapete se alla dogana spagnola fanno storie per importsazioni di vini italiani?
    grazie

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>