Il Lazio continua a migrare verso I vini di qualita’ con una produzione e rese per ettaro in costante calo. Secondo i dati ISTAT, nel 2008 la produzione e’ stata di 1.8 milioni di ettolitri, con un calo del 2% sul 2007. In realta’ grafici mostrano una chiara tendenza al calo: siamo il 27% sotto la produzione media dal 2000 a questa parte e tutto questo calo e’ avvenuto con superfici del 9% inferiori in media. Quindi, il 20% di riduzione della produzione e’ avvenuto con delle rese per ettaro piu’ basse. Non e’ un caso che il peso delle produzioni DOC sia oggi superiore al 50% della produzione e che e che soltanto un terzo del prodotto sia classificato come vino da tavola.
• La provincia con la produzione piu’ significativa e’ Roma, dove le superfici vitate sono state sostanzialmente stabili fino al 2007 prima di balzare del 5% nel 2008. La produzione ha pero’ subito un forte calo rispetto alla media storica (-22%). Nel resto della regione in realta’ la produzione e’ in calo ancora piu’ marcato rispetto alle medie storiche: -23% a Viterbo, -27% a Latina e -60% nelle poco significative altre regioni.


• Le superfici sono calate costantemente fino al 2007, raggiungendo 23813 ettari per poi rimbalzare nel 2008 a 24447 ettari. Questo aumento di 600 ettari e’ tutto da attribuire alla provincia di Roma che e’ passata da 12300 a 12900 ettari.


• La vocazione per i vini bianchi e’ immutata, con un peso dell’81%. Da questo punto di vista il Lazio si trova in posizione di vantaggio rispetto ad altre regioni, dove si sta gradualmente ripesando la produzione di vini bianchi.


• Infine la produzione di vini di qualita’. Con Lazio e Toscana il Centro Italia e’ in posizione di vantaggio sulle altre macrozone. Quindi il Lazio con il 50% di vini DOC sul totale non e’ diverso dalla media del Centro Italia ma e’ ben al di sopra della media italiana. Di piu’ sia DOC che IGT mostrano costanti e significativi progressi, passando in cumulato dal 56% della produzione dal 68% nel giro di 3 anni.
[…] qualche anno la produzione di vino nel Lazio è diminuita, con una maggior diminuzione percentuale di superficie vitata: segno dunque che si […]