Lombardia – produzione vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento

Fonte: ISTAT

lombardia 2008 1

Stimolato da una email di una studentessa che mi chiedeva come mai i dati sulla produzione in Lombardia fossero aggiornati al 2007 e non al 2008, ho deciso di colmare la lacuna. Si tratta dei dati ISTAT aggiornati al 2008. Le principali annotazioni da fare a questi numeri sono le seguenti: (1) la Lombaria si conferma una regione “in crescita” dal punto di vista vinicolo, soprattutto a partire dal 2004; (2) la crescita e’ guidata dalle due province forti, Pavia e Brescia; (3) la produzione sta gradualmente muovendo verso i vini di qualita’, con rese per ettaro ben piu’ basse della media italiana e in costante calo da qualche anno; (4) la produzione si sta gradualmente spostando verso i vini bianchi, e resta predominante la produzione di vini DOC (anche se non si puo’ intravedere alcuna tendenza a un ulteriore aumento.


lombardia 2008 2

Passiamo ai numeri. Secondo ISTAT la Lombardia ha prodotto nel 2008 1.25 milioni di ettolitri, circa il 14% in piu’ del 2007 e della media storica. La principale provincia in cui si produce e’ Pavia con 713mila hl, +24% rispetto al 2007 e un 12% sopra la media storica. Altra provincia in forte crescita e’ Brescia, dove si sono prodotti 284mila hl, +6% sul 2007 ma ben il 55% sopra la media storica. Meno importanti sono le altre provincie, tra le quali vale la pena di menzionare i 154mila hl di Mantova, in linea con le medie storiche.

lombardia 2008 3
lombardia 2008 4

Tipologia di produzione. I dati ISTAT mostrano che la Lombardia e’ piu’ che il Nord e l’Italia legata ai vini rossi (57% del prodotto contro il 50% circa). Questa caratteristica e’ pero’ in fase di graduale riassorbimento, soprattutto grazie alla vorticosa crescita di Brescia. I vini bianchi sono cresciuti nell’ultimo triennio del 18% contro l’11% dei vini rossi e hanno portato quindi il loro peso da meno del 42% a oltre il 43% del totale.


lombardia 2008 tab
lombardia 2008 5
lombardia 2008 6
lombardia 2008 6

Produzione di qualita’. In questo campo la Lombardia mette in campo un forte presenza di vini DOC e una presenza piuttosto limitata di IGT. Lasciandovi alle tavole allegate, forse vale la pena notare che la crescita della produzione in Lombardia non e’ soltanto nella produzione di qualita’: la penetrazione delle DOC e’ esattamente la stessa del 2005, dato che nel 2008 e’ caduta dal 61% al 57% del totale. I vini IGT invece sono passati dal 15% al 19% della produzione, con i vini da tavola al 24% dal 27% del 2005.

lombardia 2008 7
lombardia 2008 8
lombardia 2008 9
lombardia 2008 95
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>