Dopo aver affrontato la questione dei consumi pro-capite, ci dedichiamo oggi ai consumi totali di vino nel mondo, suddivisi per mercato, forniti da OIV e aggiornati in modo completo al 2006. Nel vino si bevono circa 242 milioni di ettolitri di vino, che OIV censisce in circa 78 mercati di cui fornisce dati specifici. Che cosa sta succedendo? Credo che gli aspetti da sottolineare siano due. (1) la crescita dei consumi sembra essersi fermata a guardare i numeri in prospettiva. I consumi nei paesi del nuovo mondo (praticamente tutto il mondo salvo la vecchia Europa) sembrano crescere piu’ lentamente e la loro crescita non sembra essere piu’ in grado di compensare il calo nei paesi europei. (2) Ci sono 2 mercati che nei prossimi anni possono fare la differenza, come contributo alla crescita del mercato: gli USA, che gia’ stanno crescendo e che secondo le stime del 2008 hanno gia’ superato l’Italia, diventando il secondo mercato mondiale dopo la Francia; (2) la Cina, che oggi si stima a 13 milioni di ettolitri potrebbe essere il prossimo grande mercato. Se le tendenze continuano dopo il 2006, avrebbe gia’ superato la Spagna, diventando quindi il quinto mercato mondiale.
Guardiamo ai dati del 2006 contro quelli di 10 anni prima. USA e Cina hanno incrementato i consumi in totale di 15 milioni di ettolitri, altri 6 in piu’ sono venuti dal Regno Unito, 4 milioni dalla Russia, 2 dal Canada e poco piu’ di un milione di ettolitri di crescita dei consumi si e’ rilevato in Olanda, Australia, Giappone e Ucraina. Mettendo tutto insieme escono 33 milioni di ettolitri di crescita, che sono andati piu’ che a compensare i 4 persi dalla Francia, gli 8 persi dall’Italia e i due persi dalla Spagna, determinando la crescita del consumo di vino da 220-225 milioni di eeolitri ai 240-245 milioni del 2006 (e anche odierni, a guardare i numeri di OIV).
Quindi la classifica vede Francia, Italia (ma USA davanti dal 2008), USA, Germania e Spagna, poi la Cina, Regno Unito, Argentina e Russia. Nove mercati sopra i 10 milioni di hl che rappresentano circa 167 milioni di ettolitri di consumo di vino sui 242 calcolati da OIV, cioe’ poco meno del 70% del totale.
La torta dei consumi mondiali sta quindi cambiando: soltanto il 54% dei consumi e’ in Europa Occidentale, l’Europa dell’Est cresce al 13%, l’America al 21%, l’Asia al 7%. Un quadro in graudale evoluzione, se pensate che nel 1990 l’Europa a 15 paesi era il 67% dei consumi di vino ed Europa Orientale e Asia praticamente non esistevano nella geografia dei consumi di vino.
E cosi’ gli americani ci hanno superato. L’ultimo grafico di questo post e’ dedicato ai 5 grandi mercati mondiali del vino, con i dati simati da OIV fino al 2008. Come vedete la riga verde degli USA ha tagliato quella rossa dell’Italia nel 2007 e, a guardare questi numeri, non passeranno piu’ di 5-6 anni prima che anche la linea blu francese sia superata…