Sono felice di poter riproporre i dati di produzione dei vini DOC (e quest’anno anche IGT) della provincia di Bolzano relativi al 2009. Mentre nel resto d’Italia stiamo aspettando i numeri relativi al 2008 che Federdoc non ha ancora pubblicato, qui abbiamo gia’ chiuso il 2009. E’ quindi logico per me ringraziare Christian Rottensteiner, direttore dell’associazione Vignaioli dell’Alto Adige che ha spontaneamente inviato i dati in un file direttamente excel, quindi facilmente lavorabile.
Dunque, come gia’ l’anno scorso, i dati della produzione in Alto Adige sono molto interessanti. Non tanto per i numeri in se stessi, nel senso che la produzione di vini DOC e’ cresciuta del 4% a 327mila ettolitri e questo dato non e’ lontano (anzi identico) da quanto succede a livello nazionale. Quello che e’ interessante e’ quello che sta succedendo alle sottodenominazioni. Tagliando i dati per vitigno ci si accorge che le rivendicazioni dei produttori locali sono state nel 2009 orientate molto di piu’ sulle sottodenominazioni con un vitigno specifico, piuttosto che a denominazioni geografiche. Cosi’, con un incremento delle superfici rivendicate pari al 3% in totale, quelle non “vitigno” scendono dell’8%, mentre tutte le altre crescono dell’8%. Questo potrebbe essere un altro segno della tendenza delle DOC. Dopo aver sottolineato lo scorso anno come questa provincia sia un modello per la concentrazione delle DOC sotto 3-4 nomi importanti (e poi delle sottodenominazioni), quest’anno vediamo un secondo aspetto: la crescente focalizzazione su prodotti monovitigno.

I numeri li vedete, il Pinot Grigio e’ diventato con un +9% il vitigno piu’ presente come sottodenominazione nelle diverse DOC, ma anche il Traminer sale del 18%. L’unica sottodenominazione tra le piu’ grandi che non cresce e’ quella relativa alla Schiava.
Tra le IGT, va notato il balzo del 30% della produzione, che pero’ parte da livelli molto limitati (stiamo parlando di 17mila ettolitri contro i 327mila dei vini DOC). Anche in questo comparto, pero’, il Pinot Grigio e’ il vitigno piu’ importante. Tutti segni che la viticoltura della provincia di Bolzano e’ molto attenta alle tendenze del mercato…