Esportazioni di vino italiano – aggiornamento maggio 2010

2 commenti


Le esportazioni di vino di maggio introducono un fatto nuovo, che non si ripeteva da oltre un anno: il calo dei volumi sportati. Dopo aver sorpassato la soglia annua di 20m/hl, a maggio i volumi sono calati del 3% a 1.7m/hl, portando il livello annuo a 20039mila ettolitri. E’ un calo che non intacca pero’ il recupero delle esportazioni, che continuano a marciare a un passo superiore al 5%: nel mese di maggio siamo a +6%, nei primi 5 mesi dell’anno a +10%. Quello che cambia e’ il traino: se prima a tirare erano i vini sfusi, oggi sono prevalentemente i vini imbottigliati, oltre al recupero finalmente evidente degli spumanti, che crescono del 28% nel mese di maggio e dell’11% sui primi 5 mesi dell’anno.



Il valore totale dell’export ha quindi raggiunto 3.57 miliardi di euro, ormai a un passo (20 milioni di euro) dal massimo storico di 3.59 miliardi toccato a fine 2008. Da quella data, pero’, abbiamo perso circa 50-55 milioni di euro di export di vini spumanti (da 445 milioni di allora agli attuali 390 milioni), circa 20-25 milioni di euro nei vini sfusi (da 325 milioni a 303 milioni), mentre i vini imbottigliati sono cresciuti di circa 60 milioni (da 2820 milioni a 2880 milioni). Proprio qui si cela la nota piu’ positiva: l’export di vini imbottigliati sta raggiungendo di mese in mese nuovi massimi.

Questa crescita e’ guidata essenzialmente dal “resto del mondo”, cioe’ dai paesi “dalla Svizzera in giu'” se guardate alla classifica allegata. I numeri li vedete: la maggior parte dei mercati sono in crescita a doppia cifra o quasi, a parte il Giappone e il Belgio. Se prendete tutto quello sotto il Belgio, esce un totale di circa 450 milioni di export, che cresce del 10% annuo. Tanti mercati, magari minuscoli, che messi insieme fanno piu’ che nel Regno Unito. Tra i grandi mercati, la Germania e’ tornata vicinissima al suo massimo storico annuo di 610 milioni, mentre gli USA sono ancora lontani (694 milioni annui a maggio contro il massimo di 776).

Il vino sfuso sta invece calando in modo vistoso, sia in termini di volume (-7% a maggio) che prezzo-mix (-7%). Guardare la serie di numeri nel foglio Excel da veramente la sensazione di una categoria in declino, dato che nel momento in cui i mercati si riprendono, il loro calo si accentua. Il problema del nostro sistema vinicolo e’ che i vini sfusi fanno la bellezza di 6.5 milioni di ettolitri di esportazioni (a 0.47 euro al litro). Se nei prossimi 10 anni le vendite di vino sfuso si dimezzassero, ci troveremmo con un surplus di 3.2 milioni di ettolitri annuo di vino. Dove spediamo questi 6.5m/hl? 3.2m/hl vanno in Germania a 0.37 il litro, 0.8m/hl vanno in Francia a 0.30 il litro, 0.4m/hl in Repubblica Ceca a 0.33 il litro, altri 0.6m/hl sono piu’ o meno equamente divisi tra Svezia, Svizzera e Regno Unito, ma a un piu’ dignitoso 0.7-0.8 euro il litro.


Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

2 Commenti su “Esportazioni di vino italiano – aggiornamento maggio 2010”

  • Massimo Tonini

    Ciao Bacca! Sono completamente d’accordo a metà con il mister, citando Mai Dire Gol… Scherzi a parte: mi tornano i dati del 2010 ma come sai ISTAT / Coeweb (usiamo la stessa fonte) considera temporanei i dati dell’anno precedente e li rende suscettibili ti rettifiche, che puntualmente avvengono. Quindi non mi tornano i confronti col 2009. Per curiosità, tu aggiorni il tuo data base anche al 2009 quando esce la release mensile? Io si, forse è questa la differenza. Sentiamoci se del caso, comunque non siamo distanti (coi numeri intendo)… Ciao!

  • Marco Baccaglio

    Ciao Massimo! Io sono sempre in debito su una questione relativa agli spumanti. Il tuo commento e’ corretto. Io uso i dati provvisori e ci sono delle leggere differenze.
    Il mio file lavora sui dati mensili, quindi copro con il definitivo il mese dello scorso anno ma non necessariamente l’anno mobile.
    In realta’ questa volta mi sono accorto che anche il maggio 2009 era ancora il dato provvisorio. Se avessi confrontato con il definitivo il +6% sarebbe stato +5.7% e il progressivo sui 12 mesi (ma con un po’ di dati temporanei) piu’ sul 2.8% che non sul 3.2%. Ti tornano con i tuoi?

    bacca

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>