
• La produzione di vino nel 2010 e’ calata del 15% a 271mila ettolitri. La tendenza di medio termine (4 anni) e’ di un calo del 7.8% annuo, contro l’1.5% (calo) della produzione totale italiana e del 3% circa per le regioni meridionali.
• Le superfici vitate sono in calo del 2% circa nel 2010 a 5900 ettari, mentre la riduzione annua calcolata su 4 anni parla di una riduzione del 6% annuo. Di conseguenza, i dati sulle rese per ettaro mostrano un forte calo nel 2010 ma come tendenza di lungo termine piuttosto stabili
• Scendendo sui dati delle DOC e Vini da Tavola, potete notare come i dati sono stranamente “uguali” nelle tendenze. Da cio’ dobbiamo sospendere ogni considerazione relativamente alle tendenze per tipologia e categoria di qualita’. Quello che mi domando e’ come mai ISTAT se non ha un dato non sia obbligata a mettere “non disponibile” invece che mettere dei numeri sicuramente sbagliati.
• I dati Federdoc mostrano invece un forte calo nella produzione della DOC chiave, Molise, che sembra essere passata in pochi anni da 40mila a 20mila ettolitri di produzione con una riduzione del 30% delle superfici denunciate, circa 500 ettari rispetto a un totale di superfici iscritte di 1100 ettari.







Gent.mo Marco Baccaglio, la leggo sempre con piacere. Mi rendo conto che spesso numeri e grafici sono poco appetibili rispetto a sproloqui, spesso fini a se stessi, che si leggono in vari blog o siti a tema. Naturalmente sono molisano e da poco ho intrapreso un’attività di blogger, per condividere il mio punto di vista, con amici ed enoappassionati. Ho pubblicato un post, due giorni fà, prendendo spunto proprio da questi dati pubblicati da Lei sulla mia regione. Volevo farle notare solo una cosa: nell’ultimo specchietto parla di “produzione DOC Calabria 2006-09 (hl/1000)” citando le DOC della regione Molise.
Nel ringraziarla per i suoi preziosi contributi, le auguro buon 2012.
Accidenti,
ha proprio ragione signor Sebastiano. Appena ho un minuto cerco di correggerlo… l’industrializzazione del processo talvolta genera qualche problemino!
Marco