
Principali punti:
- La produzione totale è stata stabile a 1.3 milioni di ettolitri nel 2011. Nessuna provincia ha mostrato variazioni superiori al 5% rispetto allo scorso anno.
- Continua a migliorare la qualità media del prodotto, con 1.1 milioni di ettolitri nel segmento DOC e IGT (rispettivamente stabile e in calo del 3%). I vini da tavola sono scesi nel 2011 a 200mila ettolitri (-13%): ormai rappresentano soltanto il 13% della produzione.
- Nel corso del decennio, la produzione di vino in Lombardia sembra essere intonata verso una crescita: dal 2000 al 2011 i volumi sono cresciuti dell’1.6% annui con un incremento del 2.4% annuo in provincia di Pavia e dell’1.8% annuo in provincia di Brescia.
- Nel più recente periodo 2008-2011 si vede più chiaramente l’accelerazione nello sviluppo della provincia di Brescia (Franciacorta), dove la crescita produttiva è stata del 4-5% annuo contro il livello dell’1-2% per Pavia.
- Secondo i censimenti ISTAT, le superfici vitate sono rimaste stabili nel decennio 2000-2010 a circa 22300 ettari. I dati provinciali sembrano difficili da interpretare, in quanto mettono in luce un calo delle superfici vitate nel decennio nelle due province chiave (Brescia e Pavia), quando proprio queste province sono quelle che hanno fatto crescere la produzione regionale da 1.1. a 1.3 milioni di ettolitri annui.




[…] Articolo completo Conosci EmilianoMail | […]