Esportazioni di vino italiano – aggiornamento settembre 2013

2 commenti
export settembre 2013 00

 

Le esportazioni di vino in settembre sono andate molto bene, complice anche il fatto che lo scorso anno nello stesso mese commentavamo un dato in rallentamento. Detto questo, in questo post vorrei portare la vostra attenzione sulla geografia dell’export italiano, attraverso il nuovo grafico, quello qui sopra, dove potete bene vedere che Asia e Resto del Mondo sono ben lontani dal rappresentare un mercato importante per il vino italiano. Di più, negli ultimi 12 mesi se osservate bene il grafico vedrete che la crescita è venuta da altri mercati, dai vecchi mercati, e non certo da questi. Passiamo a guardare insieme i numeri, che a titolo preliminare segnano un +10% a Settembre (valore) e un +8% sui primi 9 mesi dell’anno, con una decelerazione per i vini spumanti e una accelerazione dei vini imbottigliati.

export settembre 2013 0

 

  • Le esportazioni di vino a settembre sono in crescita del 9.7% a 439 milioni di euro, con una dinamica molto forte per i vini sfusi, +26% a 41 milioni, una crescita del 10% dei vini spumanti (68 milioni) e un +8% per i vini imbottigliati. Proprio quest’ultimo dato è quello più degno di nota, essendo disallineato rispetto al ritmo di crescita dei primi 9 mesi dell’anno, +5.7% e a quello degli ultimi 12 mesi, +4.5%.
  • Il contrario si può dire per gli spumanti, che sembrano segnare il passo in due dei tre mercati chiave, gli USA e la Germania, mentre nel Regno Unito continuano a macinare record su record. In linea di massima, quello che stupisce scorrendo questi numeri sugli spumanti è l’accentuata volatilità dei dati: mercati in cui le esportazioni raddoppiano, altri in cui scendono. Molto difficile capire che cosa stia succedendo in diverse piazze, come il Regno Unito (+50% nei 9 mesi, ma quanto di questo prodotto prende altre vie dal Regno Unito verso altri mercati) oppure come la Russia (+30% sui 9 mesi ma ora, alla vigilia dei momenti critici -25% nel mese).
  • Dove le cose procedono senza grossi scossoni è in Germania per i vini sfusi, dove la crescita è del 40%, sia che si guardi il mese o i primi 9 mesi o, quasi, i dati sugli ultimi 12 mesi (+37%).
  • Tornando all’inizio, per i vini imbottigliati le buone notizie vengono in settembre dal Regno Unito, +26% e +8% nei 9 mesi e, dopo mesi piuttosto volatili, dalla Germania, dove le esportazioni sono cresciute del 10%, portando il saldo sui 9 mesi a +4.4%. Tra i grandi mercati del vino imbottigliato italiano, il più in crisi sembra essere il Canada, dove le esportazioni, anche per via del cambio, sono in calo del 10% in settembre.
  • Venendo al primo grafico e scavando i numeri, la Cina passa nei 12 mesi da 74 a 77 milioni di euro, la Russia scende da 116 a 102 milioni, il Brasile da 32 milioni a 29 milioni, mentre dell’India… beh dell’India non vale la pena di parlare. Quindi se si sommano i BRIC, la Cina guadagna 3 milioni, Brasile e Russia ne perdono 17, in tutto 14 milioni in meno. Per fortuna ci sono gli americani e i tedeschi…
export settembre 2013 4
export settembre 2013 3
export settembre 2013 2
export settembre 2013 1
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

2 Commenti su “Esportazioni di vino italiano – aggiornamento settembre 2013”

  • francesco

    la tabella che si trova in alto nella pagina “Valore export vino iItaliano per area- ultimi 12 mesi” cosa indica con le cifre “9-08, 9-09, 9-10, 9-11 ecc..ecc.” ? i dati registrati a settembre degli anni 2008-2009-2010-2011-2012 e 2013? grazie

  • bacca

    Esatto, indica il dato relativo agli ultimi 12 mesi terminanti a settembre di quell’anno.

    bacca

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>