Calabria, Molise e Basilicata – produzione di vino – aggiornamento 2014

nessun commento
calabria 2014 2

 

Continuiamo il viaggio nelle regioni italiane per la produzione 2014, mettendo insieme in questo post Calabria, Molise e Basilicata. In tutte e tre le regioni la produzione è andata male, come nel resto del Mezzogiorno, soprattutto nel caso della Basilicata, dove il calo è stato superiore al 40% e la produzione è al minimo storico, il 30% sotto la media degli ultimi 5 anni. Sono invece molto più difficili da leggere i dati del Molise, che perde soltanto il 7% nel 2014 ed è in media con gli anni recenti, ma dove i dati sono evidentemente stimati in modo molto grossolano. La regione più rilevante delle tre, la Calabria, ha invece subito un calo del 15%, leggermente al di sotto della media del Mezziogiorno (-22% nel 2014). Andiamo ad esaminare i dati delle tre regioni.

basilicata 2014 2

 

  • Partiamo proprio dalla Calabria, dove la produzione scende del 15% a 314mila ettolitri, il 12% sotto la media 2008-2013. La produzione di vino bianco è letteralmente crollata (-45%), mentre nel caso dei vini rossi, che sono la categoria chiave, il calo è limitato al 5-6%, sia confrontato al 2013 che alla media storica. In questo contesto, i vini DOC scendono del 12% a 115mila ettolitri, gli IGT del 3% a 37mila ettolitri e i vini da tavola calano del 19% a 162mila ettolitri. Tra le province con in volumi più importanti, Crotone perde il 20% della produzione a 105mila ettolitri, mentre va meglio a Cosenza dove il calo si è limitato al 10%, 110mila ettolitr, anche se le basi di confronto erano diverse (a Crotone la vendemmia era andata molto bene nel 2012 e 2013). Il valore della produzione vinicola calabrese ai prezzi di base è cresciuto del 30% (questo nel 2013) a 56 milioni di euro.
  • La Basilicata ha prodotto soltanto 102mila ettolitri di vino nel 2014. E’ il valore più basso da quando guardiamo questi dati. L’andamento è più negativo per i vini bianchi, come nel caso della Puglia, che calano del 53% a 17mila ettolitri, mentre i vini rossi sono scesi del 40% a 86mila ettolitri. Il crollo produttivo investe in maniera simile tutte le categorie: -46% per i vini DOC, -32% per i vini IGT e -44% per i vini comuni, che con 63mila ettolitri continuano a rappresentare la categoria principale nella regione. Il valore della produzione vinicola 2013 è di 21 milioni di euro, in crescita del 30% contro il 2012 e del 140% nel quinquennio.
  • I dati del Molise, invece, sembrano piuttosto dubbi. La produzione che ISTAT riporta è di 297mila ettolitri, in calo del 7% sul 2013 ma allineata agli ultimi 5 anni. Come potete veder dalla tabella allegata, tutte le categorie scendono del 7%… bianchi, rossi, DOC e vini comuni (non ci sono IGT in Molise). Mi fermerei qui con il commento 2014. Il valore della produzione vinicola è particolarmente basso. Per una produzione simile alla Calabria (300mila ettolitri circa), nel caso del Molise il valore è solo 8 milioni, contro 56. Un altro segno che i dati in ettolitri da prendere con le pinze.

 

molise 2014 2
calabria 2014 3
basilicata 2014 3
molise 2014 3
calabria 2014 1
basilicata 2014 1
molise 2014 1
calabria 2014 4
basilicata 2014 4
molise 2014 4
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>