
I dati produttivi della Lombardia sono tra i più costanti che si possano leggere nel panorama italiano. Naturalmente le cattive vendemmie si fanno sentire, ma il tutto si impernia su una viticoltura in crescita, come sappiamo dominata dalle province di Pavia e di Brescia. I dati 2014 sono molto positivi, con un incremento produttivo del 10% a 1.4 milioni di ettolitri, il massimo degli ultimi 10 anni, soprattutto nel segmento dei vini bianchi e, curiosamente, nei vini IGT. Al 2013, il valore del vino prodotto in Lombardia supera per la prima volta 200 milioni di euro, +42% sull’anno precedente e +60% sugli ultimi 5 anni. Passiamo ai dati in dettaglio.

- La produzione 2014 cresce del 9.5% a 1.42 milioni di ettolitri, facendo nettamente meglio della produzione italiana, che ricordiamo essere calata del 12%, ma anche di quella del Nord Italia, scesa del 6%.
- Come nel resto del paese sono i vini rossi ad aver subito maggiormente il cattivo andamento climatico. Nel caso della Lombardia si tratta di un “incremento più basso” invece che di una riduzione. In particolare nel caso della Lombardia, la produzione di vino rosso 2014 cresce del 4% a 721mila ettolitri ed è ancora leggermente superiore a quella di vino bianco, che invece con un incremento del 16% a 703mila ettolitri raggiunge il suo massimo storico, il 17% circa sopra la media degli ultimi 5 anni.
- Nel 2014 la produzione si è orientata più sui vini IGT che non sui DOC. Infatti, la produzione IGT sale del 30% a 526mila ettolitri, il 60% più alta della media degli ultimi 5 anni. La produzione DOC, invece resta stabile a 728mila ettolitri, il 3% circa sotto la media degli ultimi 5 anni, restando comunque la categoria principale (51%). I vini comuni invece regrediscono ulteriormente a 170mila ettolitri, il livello più basso di sempre e ormai una quota del 12% sul totale.
- I dati provinciali che trovate allegati mostrano un livello molto levato di produzione a Pavia, +10% a 871mila ettolitri, il 16% sopra la media storica, e di Brescia, +13% a 334mila ettolitri ma un po’ meno elevato sulla media storica (+9%), essendo i suoi dati produttivi degli anni precedenti particolarmente buoni. Anche Mantova, terza provincia per importanza, cresce del 24% a 150mila ettolitri. Tutti negativi gli altri dati.
- Infine, i dati sul valore della produzione di vino sono molto positivi, riferiti al 2013. Come dicevamo sopra, la Lombardia ha prodotto in valore 213 milioni di euro in valore ai prezzi di base, rispetto a 1.5 miliardi del nord Italia e 2.8 miliardi del paese nel suo complesso. La crescita sui 5 anni è del 61%, contro il 40% del nord Italia e il 43% dell’Italia.




