Cile – esportazioni di vino 2015

2 commenti

cile export 05

Anche nel 2015 le esportazioni di vino cileno sono cresciute. Anzi, l’anno appena concluso è stato anche migliore del 2014, soprattutto se si traducono i dati nella loro valuta locale, il peso: ne risulta un incremento del 14% in valuta locale, contro il +9% registrato nel 2014. Da quest’anno questo post cambia fonte, essendo passato dui dati di UN Comtrade Database, e soprattutto ho deciso di cambiare valuta, trasformando tutto in euro, perchè alla fine il 95% di chi legge ha in testa gli euro e gli viene più semplice leggere euro che non dollari o ancora più incomprensibili peso cileni. Dicevamo che è un buon anno per il Cile, sia dal punto di vista dei numeri totali (+19% a valore in euro a 1.7 miliardi di euro e +9% a volume a 8.8 milioni di ettolitri) che dal punto di vista del mix, dato che come lo scorso anno la crescita resta più spostata nel segmento dei vini imbottigliati (almeno a valore). Ma lo è anche perchè il prodotto cileno si è aperto nuove strade per continuare a crescere. Lo dicevamo già lo scorso anno che i nuovi mercati stavano diventando importanti. Nel 2015 la Cina è a tutti gli effetti il secondo mercato di esportazione con 200 milioni di euro 1.5 milioni di ettolitri spediti superando di slancio Regno Unito e Giappone, dove comunque le esportazioni in euro sono cresciute del 10% e  del 26% rispettivamente. Questa capacità di aggredire nuovi mercati è un fattore molto positivo, anche se non ci sono soltanto buone notizie: il prodotto cileno sembra più esposto alla competizione di quello dei concorrenti in alcuni mercati storici, come gli USA o il Regno Unito, dove le esportazioni negli ultimi anni sono state molto altalenanti. Andiamo a leggere i numeri insieme.

cile export 0
  • Le esportazioni 2015 sono state 1.66 miliardi di euro, +19%. Se tradotte in dollari americani leggeremmo 1.84 miliardi di dollari, -1% rispetto al 2014, mentre se le leggiamo in peso cileni (CLP), stante la svalutazione contro il dollaro (ma la rivalutazione contro l’euro), leggeremo 1200 miliardi di peso, +14%. E forse questo è il numero che conta di più, essendo quello che si mettono in tasca i nostri amici cileni!
  • Se guardate la prima tabella con in valori totali in euro, notate che l’export è molto diversificato e cresce in tutti i mercati. Il principale resta gli USA, dove esportano 228 milioni di euro, +14% nel 2014 e +4% annuo negli ultimi 5 anni. Il secondo mercato diventa la Cina, dove il prodotto cileno ha avuto un boom nel 2015, +79% a 200 milioni di euro. Segue il Regno Unito a 189 milioni di euro e il Giappone a 176 milioni di euro, anch’essi entrambi in crescita.
  • Dal punto di vista delle tipologie, le esportazioni di vino imbottigliato crescono del 19% a 1.36 miliardi di euro, con volumi di 4.9 milioni di ettolitri, +5%. Per il vino sfuso, l’export è stato 264 milioni di euro, +16% contro il 2014 quando però il prodotto era crollato. Le esportazioni in volume di vino sfuso sono state 3.9 milioni di ettolitri, +16%. Giusto per confronto il massimo storico esportato dal Cile di vino sfuso è stato 4.4 milioni di ettolitri nel 2013.
  • Trovate le tabelle dei segmenti principali (ho escluso l’irrilevante tabella dei vini spumanti), dove non ci sono spunti particolari. La tabella dei vini imbottigliati è simile in tutto e per tutto a quella totale, mentre in quella dei vini sfusi vedrete che sale al primo posto per esportazioni la Cina (51 milioni di euro), mentre poi gli altri mercati sono praticamente i medesimi.
cile export 1 cile export 4cile export 2 cile export 5
cile export 3
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

2 Commenti su “Cile – esportazioni di vino 2015”

  • Marco

    Ciao Marco, complimenti per il tuo lavoro.
    Hai per caso il dato sulle (minuscole immagino) esportazioni di vino Cileno in Italia.
    Infinite grazie.
    Marco

  • bacca

    Ciao Marco,
    siamo intorno a 1 milione di litri (10mila ettolitri) per un valore di circa 1.5 milioni di dollari nel 2015. Il record fu nel 2013 quando esportarono vino per 3.3 milioni di dollari in Italia.
    a presto!
    Marco

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>