
L’istituzione della DOC Sicilia ha stravolto la situazione della regione dal punto di vista della produzione a denominazione a partire dal 2012. Nel suo primo anno di istituzione sono convogliati 12mila ettari per oltre 600mila ettolitri di vino DOC (che l’anno prima era IGT), poi nel 2013 e nel 2014 apparentemente le denunce sono calate sia in ettari, sotto quota 9000, ma soprattutto in produzione, su un livello di circa 450mila ettolitri, che resta pur sempre rilevante (oltre la metà di tutta la produzione DOC), ma certamente largamente inferiore al punto di partenza. Dato il trend calante dei prezzi, potrebbe proprio essere stata questa la causa… passiamo ad analizzare insieme i dati che vedono la produzione DOC siciliana intorno a 735mila ettolitri (+8%), per un valore del prodotto di circa 60 milioni di euro (stabile).

- Secondo Federdoc si sono prodotti in Sicilia 735mila ettolitri di vino DOC nel 2014. Nel 2014 secondo ISTAT la produzione si è fermata a 445mila ettolitri, dunque un dato radicalmente diverso che nemmeno copre la produzione della DOC Sicilia.
- La maggiore DOC resta Sicilia, con una produzione però in calo di oltre il 10% a 448mila ettolitri. Se moltiplichiamo per il prezzo medio all’ingrosso di 65 euro a ettolitro (nel 2015), anch’esso calato del 20% rispetto alla media 2014 arriviamo a un valore della produzione di poco meno di 30 milioni di euro, giù del 29% sul 2013 che a sua volta scese del 20% sul 2012. Forse è proprio la presenza di prezzi molto meno appetibili di quelli del primo anno (84 ettolitri).
- La seconda DOC è diventata a sorpresa Menfi, anche se il dato è talmente tanto diverso da quello degli anni scorsi che qualche dubbio viene (100mila ettolitri per 10 milioni di euro di valore). Passando alla seconda DOC “storica”, il Marsala, ha avuto una produzione stabile a poco meno di 100 mila ettolitri su una superficie vitata di 1737 ettari (+17%), con un valore della produzione di circa 11 milioni di euro.
- La quarta DOC è Etna con 27 mila ettolitri (+5% nel 2014), ma resta la prima per prezzo per ettolitro a 126 euro (calato del 10%).
- Chiudiamo con un calcolo “largo circa” del valore delle DOC, che è rimasto intorno a 60 milioni di euro, a fronte di un calo dei prezzi dell’8% circa in media compensato dal +8% rilevato nella produzione da Federdoc.

