Esportazioni di vino italiano – aggiornamento aprile 2017

nessun commento
export-aprile-2017-1
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

L’andamento delle esportazioni di vino si caratterizza quest’anno per un’estrema volatilità. Le belle parole spese per commentare i dati di marzo (+15%) sarebbero da ribaltare per i dati di aprile, che invece sono in calo del 4%. Lo spostamento temporale delle vacanze Pasquali ha naturalmente un impatto. Mi pare che la conclusione più ovvia sia quella di mettere insieme i due mesi marzo-aprile, o ancora meglio i primi 4 mesi dell’anno. Il risultato è molto simile: +5.3% nel primo caso, +4.7% nel secondo caso. Questa è la velocità di crociera del nostro vino, fatto per il 70% (+3%) dall’aumento dei volumi e per l’1.5% (quindi circa il 30%) dal miglioramento del prezzo mix. Ma l’analisi più interessante nasce dall’osservazione dell’andamento dei 10 principali mercati: di questi, soltanto due, Canada e Francia, sono sopra il +4.7% dei primi 4 mesi. Un rapido calcolo consente di calcolare che questi 10 mercati, che sono per noi l’80% del nostro export crescono del 3.1% nel periodo gennaio-aprile, mentre il restante 20% del mercato cresce dell’11%. Forse la sperata diversificazione geografica sta cominciando a materializzarsi. Per questo, nel post trovate (e nei prossimi post troverete) nuove analisi sull’andamento dei mercati “secondari” ma in rapida crescita. Oggi partiamo con Russia (in recupero) e Cina (in accelerazione). Per chi vuole, il post prosegue.

export-aprile-2017-2[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

  • Le esportazioni in aprile calano del 4% a 436 milioni, a causa dell’andamento negativo dei vini fermi (-5% per gli imbottigliati e -18% per gli altri prodotti), mentre gli spumanti mantengono un andamento leggermente positivo (+6%) a fronte di un incremento sostenuto dei volumi (+9%).
  • Come anticipavo sopra, è necessario prendere una visione di insieme sui primi 4 mesi dell’anno per farsi un’idea chiara. Il valore dell’export di vini è in crescita del 4.7% a 1.8 miliardi di euro, cioè la medesima velocità degli ultimi 12 mesi. Semmai, rispetto a prima si sta un pochino indebolendo l’impatto dei volumi, che crescono ora del 3% (+4% sui 12 mesi) e migliora un pochino il prezzo mix (+1.5% rispetto a +1%).
  • Osservando i principali mercati sempre sui primi 4 mesi, gli USA restano di gran lunga la prima destinazione e continuano a crescere del 4%. Il rallentamento si nota (+6% negli ultimi 12 mesi) e probabilmente diventerà più evidente nei prossimi mesi con l’indebolimento della valuta. La Germania cresce del 2% e il Regno Unito del 3%. Tra i grandi mercati, l’unico veramente in crescita sostenuta è il Canada, con un +14%, dove si nota una decisa accelerazione dei nostri prodotti fermi sfusi e, buona notizia, degli spumanti.
  • I nuovi mercati crescono comunque più di quelli principali. Come dicevamo, +3% in Gennaio-Aprile per i primi 10 e +11% per tutti gli altri. Allegati sotto la nota verde trovate i dati sulla Russia e sulla Cina, che rappresentano circa il 7% e 10% circa del “resto del mondo”, cioè tutto quello fuori dai primi 10. La Cina è in decisa accelerazione, +18% negli ultimi 12 mesi, grazie a spumanti e vini sfusi, ma anche i prodotti imbottigliati segnano un ottimo +14%. La Russia è invece sotto i livelli storici, come potete ben vedere, ma appare in recupero, con una crescita del 20% sull’anno scorso.

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco Baccaglio

export-aprile-2017-3export-aprile-2017-8

export-aprile-2017-4
export-aprile-2017-7
export-aprile-2017-6
export-aprile-2017-5
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>