Spagna – produzione di vino 2016

nessun commento
spagna-produzione-2016-3
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

La produzione di vino nel 2016 in Spagna si è mantenuta leggermente sopra le medie storiche a 38.8 milioni di ettolitri, che diventano 42.5 una volta aggiunti i mosti (in deciso calo). Se questo calo dei mosti è positivo per il mix di qualità della produzione è altrettanto vero che all’interno della voce “vino” sono i vini varietali e i vini da tavola a mettere a segno i maggiori progressi rispetto al 2015. Se per questi ultimi si tratta di un rimbalzo (+12%) all’interno di un trend calante, i vini varietali sono invece un vero e proprio fenomeno in crescita nella produzione di vino spagnola (con una connotazione spinta verso i vini bianchi) e rappresentano ormai il 18% della produzione, ben più dei vini IGT (11%). Da un punto di vista geografico, la produzione è sostenuta dal “serbatoio” della Castilla/Mancha, che cresce del 10% e rappresenta oltre il 50% della produzione nazionale. Passiamo a una breve analisi dei dati.


[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
spagna-produzione-2016-2

  • La produzione 2016 di vino raggiunge quota 38.8 milioni di ettolitri, il 5% sopra la media degli ultimi 5 anni e il 4% in più rispetto al 2015.
  • Come in molte altre nazioni la produzione cresce di più nel segmento dei vini bianchi, +9% nel 2016 in Spagna a 18.8 milioni di ettolitri e il 6% sopra la media. Il 2016 è stato peraltro un buon anno anche per i vini rossi, stabili rispetto al 2015 ma il 3% sopra la media, a 20 milioni di ettolitri.
  • La caratterizzazione per marchio di qualità vede la preponderanza dei vini DOP, che rappresentano il 39% del totale ma che nel 2016 non crescono. I 15 milioni di ettolitri sono il 4% in più del 2015. Una delle ragioni è anche la forte componente di vini rossi (9.5 milioni di ettolitri sui 15) che ha un trend meno positivo.
  • I vini IGT sono invece in leggero calo (-3%) ma l’11% sopra la media storica a 4.1 milioni di ettolitri. Anche in questo caso la componente di vino rossi è preponderante a 2.4 milioni di ettolitri e in calo dell’8%.
  • I vini varietali sono la tendenza più interessante di questi dati. 7 milioni di ettolitri nel 2016 rispetto a 800mila ettolitri nel 2009. Sono cresciuti dell’8% nel 2016, il 28% sopra la media storica. Sono soprattutto vini bianchi, 4.3 milioni di ettolitri, stabili nel 2016 in quanto la crescita dell’ultimo anno si è concentrata nei vini rossi, +23% a 2.7 milioni di ettolitri.
  • Una parte non secondaria della produzione (33% per 12.7 milioni di ettolitri) è ancora fatta dai vini comuni, che nel 2016 hanno vissuto un anno di crescita ma che sembrano correre all’interno di un trend calante (-6% sulla media degli ultimi anni).
  • Chiudiamo con la mappa della produzione per aree, che a noi italiani (il 90% di chi legge questo blog) non dice molto. Vale la pena sottolineare l’andamento positivo nella principale regione per volume, la Castilla, +11% a 20.3 milioni di ettolitri, parzialmente compensata dai dati calanti (-6/7%) di Extremadura e Cataluna, entrambe leggermente sotto le medie produttive storiche.

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul settore senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando la dovuta attenzione alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco Baccaglio


spagna-produzione-2016-1spagna-produzione-2016-5 spagna-produzione-2016-4


[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>