Schloss-Wachenheim – risultati 2016/17

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Sektkellerei Schloss Wachenheim ha chiuso il 2016/17 con utili in netto miglioramento, a fronte di vendite stabili, soprattutto a causa della scadenza di alcuni contratti di private label in Germania. Il mercato azionario ha comunque apprezzato l’incremento dell’utile netto del 16% e ha spinto la capitalizzazione di mercato dell’azienda del 40%. Oggi SSW ha un valore in Borsa di circa 160 milioni di euro e un valore d’impresa di circa 200 milioni, a fronte di un EBITDA di 30 milioni e un utile operativo di 22 milioni. Oltre al miglioramento dei margini, SSW ha anche messo a segno una acquisizione nel mercato tedesco di un distributore che dovrebbe aumentare le possibilità di distribuzione dei suoi prodotti. Passiamo all’analisi dei dati 2017.

  • Le vendite a giugno 2017 sono cresciute soltanto dell’1% a 296 milioni, a fronte di un calo del 6% delle vendite nel mercato domestico (con volumi in calo del 7% a 83 milioni di bottiglie). E’ invece ancora in leggera crescita il mercato francese (+2% a 100 milioni di euro, con volumi di vendita in crescita del 3% a 71 milioni di bottiglie). La vera compensazione per il calo in Germania viene comunque dall’Est Europa, dove SSW ha messo a segno un +8% nelle vendite (107 milioni), a fronte di un incremento del 4% dei volumi.
  • L’andamento dell’utile operativo abbiamo già accennato essere stato incoraggiante, forte di un incremento dal 41.7% al 42.7% del margine industriale, che si è quasi integralmente mantenuto a livello di EBITDA, cresciuto da 28 a 30 milioni di euro. L’utile operativo sale quindi del 9% a 22 milioni.
  • I dati di segmento mostrano un andamento degli utili per area non consistente con le vendite. In Germania, la ristrutturazione, l’uscita di un membro del management e il miglioramento del mix di vendita hanno consentito un incremento degli utili da 2.3 a 3.5 milioni. La Francia, che ha avuto un buon andamento delle vendite ha invece subito un leggero calo dei profitti (da 10 a 9 milioni di euro) causato dall’internalizzazione di alcune attività e dall’incremento delle spese pubblicitarie, mentre nell’area dell’Est Europa SSW continua ad andare a gonfie vele e genera 9 milioni di utile operativo.
  • La struttura finanziaria è ulteriormente migliorata, con un debito in discesa di 5 milioni a 43 milioni, a fronte di un cash flow aziendale di 21 milioni e un leggero miglioramento del capitale circolante, cui hanno fatto da contraltare 14 milioni di investimenti e 6 milioni di dividendi. Alla fine dell’anno fiscale, il rapporto debito/EBITDA di SSW è sceso da 1.7 a 1.5 volte, preparando così l’azienda all’acquisizione che ha annunciato, che peraltro non dovrebbe spostare di molto la leva (costo previsto circa 5 milioni di euro).
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>