Cile – esportazioni di vino 2018

nessun commento
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Il Cile ha pagato il pegno della vendemmia scarsa del 2017 con un export in calo nel 2018. I produttori locali si sono però “salvati” con i cambi. Infatti, mentre noi leggiamo una riduzione del 5% delle esportazioni a 1.7 miliardi di euro (con un sostanzioso calo dei volumi di 1 milione di ettolitri, -10% a 8.5 milioni, visibile soprattutto nel segmento degli sfusi), in valuta locale l’incasso è in realtà calato soltanto del 2% a 1283 miliardi di peso cileni. A sostenere le esportazioni dei cileni come negli scorsi anni è stata la Cina, dove i volumi esportati sono cresciuti del 20% e l’export in valore ha sfiorato i 300 milioni di euro, +4%, mentre un andamento particolarmente negativo è ravvisabile negli USA, -15%, ma anche in Giappone e Brasile, altre due piazze importanti. Se fate due calcoli vi accorgerete che il mercato cinese rappresenta il principale fattore dei crescita negli ultimi 5 anni delle esportazioni cilene di vino, che altrimenti sarebbero rimaste stabili. Passiamo a una breve analisi dei dati.

 

  • Le esportazioni 2018 scendono del 5% a 1693 milioni di euro, pari a 2 miliardi di dollari (-1%) e 1283 miliardi di peso (-2%).
  • Il calo dei volumi è stato piuttosto marcato. Il Cile ha spedito 8.5 milioni di ettolitri di vino, di cui 5 milioni di vino in bottiglia (-4% sui 5.2 del 2017) e 3.4 milioni di vino sfuso (-18%). Va detto che il 2017 per i volumi esportati è stato l’anno di massimo storico per il paese americano.
  • Il calo a valore è comunque meno marcato, -7% per i vini sfusi, probabilmente sostenuto dall’incremento generalizzato dei prezzi nel mondo dopo la vendemmia scarsa. Nel 2018 il 18% nel valore delle esportazioni era di vino sfuso, contro l’80% dei vini in bottiglia.
  • Il mercato più importante è la Cina, con 297 milioni di euro e 1.6 milioni di ettolitri, +4% e +20% rispettivamente. Non è difficile calcolare che senza il boom di questa destinazione (+21% annuo in 5 anni) le esportazioni cilene sarebbero rimaste invariate dal 2013 a questa parte in valore: questo dice molto di quale tipo di opportunità abbiamo fornito la Cina negli ultimi anni, visto che le esportazioni sono cresciute del 3% annuo.
  • Il mercato americano subisce il terzo calo consecutivo, con una accelerazione al ribasso: solo 187 milioni di euro esportati, -15%. Quasi sorprendentemente le esportazioni nel mercato inglese sono invece rimbalzate a 169 milioni di euro, +7%, a parziale recupero dei livelli passati.
  • Seguono una sfilza di segni meno, dal Giappone a 166 milioni e -9% (ma contro un livello record del 2017), al Brasile 123 milioni e -6% (probabilmente colpito dalla crisi locale), all’Olanda (-4%), Canada (-6%) e Germania (-8%).
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

 

 

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>