Argentina – esportazioni di vino – aggiornamento 2018

nessun commento
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Le esportazioni di vino argentine perdono quota per il secondo anno di seguito, combinando un forte progresso in valuta locale che però causa l’iperinflazione viene fortemente svalutato quando tradotto in euro o dollari. Per il quinto player mondiale in termini di volumi produttivi, non sono dei buoni numeri, sebbene il calo si limiti al 3%. I dati relativi al mercato nordamericano che aveva supportato il boom di qualche anno fa sono molto negativi, e solo parzialmente compensati dall’espansione in nuovi mercati, il Regno Unito tra tutti. Seconda annotazione: il rimbalzo dei volumi che vedete nelle tabelle è completamente legato alla dinamica dei vini sfusi, mentre l’andamento dei più importanti vini in bottiglia è peggiore dei dati totali sia per valore che per volume. Il 2019 si apre sulla medesima lunghezza d’onda: dati negativi sul fronte macroeconomico e soprattutto dei cambi, che da un lato aumentano la competitività del prodotto (la svalutazione del peso diminuisce i costi di produzione quando tradotti in euro o dollari) ma dall’altro rendono difficili le operazioni per i produttori. Passiamo ai dati.

  • Le esportazioni di vino argentine calano del 3% a 694 milioni di euro nel 2018. Se guardate i grafici e le tabelle vi accorgerete che dopo la forte crescita culminata nel 2012 e di fatto legata al mercato americano, le esportazioni sono state all’interno di una fascia tra 630 e 740 milioni di euro. Per categoria, si registra un calo del 5% dei vini in bottiglia da 654 a 621 milioni di euro, un aumento del 22% delle esportazioni di vini spumanti da 12 a 15 milioni di euro e un incremento del 25% dell’export dei vini sfusi da 46 a 57 milioni. Saldo totale come dicevamo -3%.
  • All’interno di questa “stabilità” si notano forti cambiamenti. Il peso del mercato USA continua a calare. Nel 2012 era il 41% del totale e oggi è calato al 32%. Nel solo 2018 gli USA hanno ridotto l’import di vino argentino dell’8% a 221 milioni e pur sempre restano di gran lunga la principale destinazione.
  • Si stanno invece stabilizzando le esportazioni nel Regno Unito, che crescono di un ulteriore 2% a 91 milioni di euro, mentre come per gli USA anche il Canada è in calo, -6% a 57 milioni di euro. Ultima menzione tra i principali mercati per il Brasile, che dopo la crescita costante degli ultimi anni si stabilizza poco sotto i 50 milioni di euro.
  • Dopo il Brasile, i valori cominciano a diventare veramente poco significativi, e i segni positivi restano rari. L’unico dato che spicca è il balzo delle esportazioni in Francia, +26% a 13 milioni di euro, che segna il picco di un lungo percorso di crescita. Sarà sostenibile?
  • I volumi esportati rimbalzano del 20% a 2.7 milioni di ettolitri ma restano ben sotto i 3.7 milioni, dato record del 2012. Il rimbalzo del volume esportato è fondamentalmente legato ai vini sfusi, che passano da 0.35 a 0.84 milioni di ettolitri, mentre per il vino in bottiglia si registra un calo del volume esportato da 1.87 a 1.81 milioni di ettolitri.

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

 

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>