Le esportazioni mondiali di vini spumanti – aggiornamento 2018

1 commento
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Dopo il post di qualche giorno fa in cui analizzavamo i principali paesi importatori, oggi ci occupiamo del lato opposto, cioè quello dell’export. È molto più facile, perché dal lato dell’offerta ci sono i grandi produttori (Francia, Italia, Spagna e Germania su tutti) e qualche paese che “commercia” come Singapore, l’Olanda e il Regno Unito (anche se qualcosa si inizia a produrre anche lì, come ben sapete). Beh, i dati 2018 ci dicono che il mercato continua a crescere quasi alla stessa velocità degli ultimi anni, +6% nello specifico contro il +7% del quinquennio 2013-2018. Ci dicono anche che la quota di mercato dello spumante italiano continua a crescere, raggiungendo il 24% degli scambi mondiali in valore contro 52% dei prodotti francesi. Diciamo che il guadagno dell’Italia è speculare alla diluizione della quota francese, sicché quello che resta, diciamo il 25% malcontato è divisto tra la Spagna (8%) e il resto del mondo, compreso trading. Data la crescita delle nostre esportazioni di spumante del 6-7% che stiamo osservando anche per il 2019 e assumendo una evoluzione del mercato globale coerente con il passato, potremmo trovarci di fronte a una stabilizzazione della quota di mercato dello spumante italiano dopo il boom degli anni scorsi. Passiamo all’analisi dei dati.

 

  • Sono pari a 7.35 miliardi di dollari americani o circa 6.23 miliardi di euro gli scambi mondiali di vino spumante stimati per il 2018. Con un cambio EUR/USD in crescita da 1.13 a 1.18 l’andamento in dollari include circa 5 punti percentuali di crescita in più rispetto all’euro: 11.1% contro +6.4%. In termini di volume, i dati sono di più difficile leggibilità ma abbiamo stimato un volume di scambi mondiali di poco più di 9 milioni di ettolitri per il 2019, stabile o forse anche leggermente di meno del 2017 (ma i dati importanti mancanti sono numerosi).
  • La Francia detiene il 52% degli scambi mondiali, per un valore di 3.2 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2017. La progressione della Francia sui 5 anni è del 6% annuo, quindi leggermente meno del 7% segnato globalmente.
  • Sappiamo bene del boom del Prosecco e delle nostre esportazioni. Con 1.51 miliardi di euro secondo Comtrade (i dati combaciano perfettamente con quelli di ISTAT), la crescita è stata dell’11%, quindi leggermente meno del +16% sugli ultimi 5 anni, chiaramente un grande risultati. Guardando i dati ancora più indietro, 10 anni fa l’Italia era a 462 milioni e la Spagna a 439: oggi l’Italia è esattamente tre volte la Spagna, che ha avuto un buon anno nel 2018 (+11% a 507 milioni) ma che viene dal forte calo subito tra il 2012 e il 2014.
  • Se saltiamo Singapore, troviamo poi la Germania con 129 milioni di esportazioni (+9%) e, tra i presunti produttori gli USA con 45 milioni di euro (+27%).

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

 

 

 

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

1 Commento su “Le esportazioni mondiali di vini spumanti – aggiornamento 2018”

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>