
Chiudiamo l’anno con una nota positiva, analizzando le importazioni di vino in Corea del Sud. Anche nel 2020, nonostante il Covid, la Corea si è rivelata un mercato molto positivo per gli esportatori di vino. Le importazioni, e dunque il consumo, non essendoci una produzione locale e non essendo la Corea un “trader” internazionale (cioè si bevono tutto quello che importano), sono cresciute costantemente negli ultimi anni. Nel 2020, le importazioni sono arrivate a oltre 0.5 milioni di ettolitri per un valore di 289 milioni di euro. Quindi ne deriva un prezzo al litro particolarmente interessante di 5.3 euro. Nello specifico del 2020, le crescite sono importanti, +25% a valore (che diventa +29% in valuta locale) e +27% a volume. Vale la pena però di sottolineare che le crescite sono importante anche sterilizzate per l’eccezionalità del 2020: sui 5 anni come vedete nelle tabelle i volumi crescono dell’8% all’anno e il valore dell’11% annuo. Il mercato è dominato dai francesi ma con quote di mercato calanti, nel 2020 intorno al 28%. Stesso destino per il numero 2 del mercato, il vino cileno, ora al 18%. A guadagnare negli ultimi anni sono stati gli americani, che sono costantemente in crescita e ora rappresentano il 17% del mercato. L’Italia con 43 milioni di euro e 78mila ettolitri esportate è il quarto esportatore nel paese, con una quota di mercato stabile negli ultimi anni al 15% circa. Gli spumanti, purtroppo, non aiutano, visto che il nostro export è di 7 milioni di euro contro i 28 milioni esportati dalla Francia.
Vi lascio alle tabelle nel resto del post, e buon 2022.



[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco