
I dati di settembre dell’export di vino segnano una nuova crescita a doppia cifra sul 2020, che però non fu un buon mese (-4% sul 2019). In altre parole, se proiettiamo il dato di 636 milioni di euro di export rispetto al 2019 siamo a +7%, rispetto a una media annua sui 9 mesi di +11%. Secondo messaggio: molto del “buono” di questi numeri viene ancora una volta dagli USA, che crescono del 27% sul mese e portano il cumulato gennaio-settembre a +23% sul 2020 e +16.6% sul medesimo periodo del 2019. Quindi il mercato più grande è anche uno dei più performanti. Terzo messaggio: anche con i dati di settembre ci ritroviamo con tre mercati, tra quelli “grandi”, ancora in negativo sul 2019: Regno Unito (-6%), Francia (-1%), Giappone (-13%). In tutto questi tre mercati sono circa 800 milioni di euro di export sui 9 mesi rispetto al totale di 5.13 miliardi. Quarto messaggio: ci accingiamo ad affrontare un ultimo trimestre che nel complesso non fu particolarmente eccitante nel 2020 (crescita del 3-4% sul 2019). Questo significa che il dato che vedete oggi sui 12 mesi che sfiora i 7 miliardi di euro (6977 per la precisione) dovrebbe sperabilmente sfondare il muro dei 7 miliardi. Se l’ultimo trimestre mantiene il passo di +7% contro il 2019 si dovrebbe chiudere intorno a 7100 milioni di euro. Quinto messaggio: siamo sempre appesi al forte progresso dei vini spumanti (+16% sul 2019 nei 9 mesi contro +11% del totale). Nel segmento degli spumanti, che guarderemo più in dettaglio tra qualche giorno, abbiamo un “prezzo-mix” leggermente negativo (più marcato nel Prosecco). Quanto potrà durare la crescita dei volumi?
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco