La classifica dei grandi marchi di vino nel mondo Liv-Ex – aggiornamento 2021

nessun commento

 

È uscita quest’anno in anticipo la classifica Liv-Ex  dei grandi vini, chiamata “Power 100”. Per chi non la conoscesse si tratta di una lista di produttori di vino pubblicata ogni anno e basata su un punteggio calcolato usando la quantità di bottiglie scambiate sulla “borsa merci” del Liv-ex, il loro prezzo medio e l’andamento del prezzo e così via. Nel 2021 il leader assoluto (anche a una buona distanza dal secondo) è Domaine Leroy, che era primo anche nella classifica 2020 e in quella 2018. La Borgogna attua in questa classifica il sorprasso su Bordeaux, avendo per la prima volta più cantine, 32 contro 31. La Borgogna si conferma anche una delle regioni più performanti in termini di andamento dei prezzi, +17% in media per questi 32 produttori nel 2021, contro +11% di Bordeaux, soltanto marginalmente sotto l’andamento tra il +19% e +21% dei vini tedeschi, italiani e della Champagne.

L’Italia piazza 14 vini in classifica nel 2021, che sono meno dei 17 dello scorso anno quando ci fu il boom della nostra rappresentanza in questa classifica, che chiamerei la classifica dei collezionisti. Il primo tra gli italiani è questa volta Sassicaia, n.8 e unico nei primi 10, mentre lo scorso anno ne avevamo piazzati ben 4. Il secondo degli italiani è Gaja, n.19, poi Giacomo conterno (n.23, miglior posizione di sempre), Masseto n.24 (insieme a Sassicaia e Ornellaia unica cantina sempre presente nella classifica dal 2010 a questa parte) e poi si comincia con i “nuovi entranti” che mai sono comparsi prima d’ora: Comm. GB Burlotto, La Spinetta, Giuseppe Mascarello e Giuseppe Rinaldi, insomma un po’ una invasione piemontese, che conta 8 produttori dei 14 contro i 6 della Toscana. L’unico fuori da queste due regioni che ha fatto capolino è stato Quintarelli nel 2020, che non compare nel 2021.

Vi lascio alle classifiche e ai grafici allegati, non prima di segnalarvi che tutte le classifiche dal 2014 al 2021 in formato scaricabile sono disponibili nella sezione Solonumeri del blog, sotto il capitolo Classifiche Liv-Ex.

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

 

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>