Francia – produzione di vino – dati finali 2021 e stima 2022

nessun commento

Analizziamo oggi i dati di Agreste sulla produzione di vino in Francia relativa al 2021 (dati finali) e 2022 (dati ancora stimati), molto striminziti a causa dell’eliminazione di diversi dettagli (vini bianchi e vini rossi per esempio…). Sono due anni molto diversi, per cui non è facile decidere quale commento fare. Con 38 milioni di ettolitri, il 2021 è stato quasi pari al 2017, il peggiore anno in termini di volumi da quando analizziamo la serie, del 15% almeno sotto la media storica. Il 2022 si presenta invece con un dato preliminare di 44 milioni di ettolitri, in linea o anche leggermente sopra la media degli ultimi 5 anni. Nel 2022, la previsione di Agreste è che il 46% del vino prodotto sia AOP, il 20% sia AOP destinato alla distillazione, il 28% IGP e soltanto il 6% vino comune.

Passiamo a commentare qualche dato.

I dati come vedrete dalle tabelle e dai grafici sono molto diversi a seconda delle categorie e delle regioni e dipende anche dal modo in cui si guardano. Per esempio i vini AOP per la distillazione avevano avuto nel 2021 un andamento molto meno negativo delle altre categorie (circa il 10% sotto media contro il 19% per gli AOP e oltre il 30% per i vini comuni), ma sono anche nel 2022 gli unici a subire un calo, tanto che la produzione è del 4% sotto la media quinquennale, quando invece per i vini AOP stiamo parlando di un dato in crescita dell’8%, sebbene misurato contro un quiquennio che contiene le due annate peggiori della storia vinicola francese in volumi, il 2017 e il 2021.

Passando alle regioni, la produzione in Champagne del 2022 è secondo Agreste elevatissima, 3.1 milioni di ettolitri e il 36% sopra la media storica. Non stiamo invece sui medesimi livelli in Borgogna, con 2.3 milioni di ettolitri, soltanto il 6% sopra, e men che meno a Bordeaux, che con 4.6 milioni di ettolitri è addirittura sotto la media mobile a 5 anni del 3%.

Bene, vi lascio alla consultazione delle tabelle.

 

 

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>